STRAVERONA
“Rinascere dall’Acqua. Verona aldilà del fiume”

Per la vigilia della Straverona, nell’ambito dell'evento podistico, la Fondazione Verona Minor Hierusalem propone una passeggiata culturale con un percorso storico-artistico tra alcune chiese dell’itinerario “Rinascere dall’Acqua. Verona aldilà del fiume”: un cammino che attraverserà la zona suggestiva della sinistra Adige e le pendici del colle di Castel San Pietro fino alla Fontana del Ferro, con l’impagabile vista sulla città dalla terrazza panoramica di San Zeno in Monte.


Immergendosi in un’atmosfera nuova e rigenerante, i partecipanti potranno essere accolti dai volontari della Fondazione in alcune chiese dell’itinerario in un percorso culturale che li porterà a conoscere una Verona diversa e suggestiva.

Il ritrovo sarà sabato 21 maggio alle ore 14:00 presso la terrazza di San Zeno in Monte (Istituto Don Calabria), in Via San Zeno in Monte 23, con possibilità di parcheggio delle auto. La registrazione dei gruppi e alle 14.30 la partenza dell’itinerario che porterà i visitatori nelle seguenti chiese: Santa Maria in Organo, San Giovanni in Valle, Santa Maria in Betlemme (oggi San Zeno in Monte) e Santa Maria di Nazareth, grazie alla consolidata sinergia con l’Opera Don Calabria.

I gruppi si ritroveranno tutti di nuovo insieme alle 17.30 presso la terrazza di San Zeno in Monte, dove gli iscritti potranno visitare la chiesa di Santa Maria di Betlemme; seguirà poi, per chi lo desidera, la Santa Messa prefestiva alle ore 18.00.

Descrizione del percorso: https://www.veronaminorhierusalem.it/itinerari/rinascere-dall-acqua/


Per apprezzare maggiormente la passeggiata, alla partenza i partecipanti riceveranno materiali appositi con offerta libera per il sostegno delle attività culturali future della Fondazione Verona Minor Hierusalem: potranno scegliere tra la mappa descrittiva del percorso (realizzata dall’architetto Fabiana Panozzo) e la credenziale del pellegrino, un “diario di viaggio” che al suo interno riporta la descrizione storico-artistica degli edifici sacri e uno spazio apposito per apporre i timbri delle chiese visitate nel corso della giornata.

Il numero di partecipanti è limitato a 100.

Ricordiamo che per accedere alle chiese è necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass Rafforzato).


REGISTRATI E PARTECIPA

Iscriviti