Passeggiata culturale

Passeggiata culturale
FONDAZIONE VERONA MINOR HIERUSALEM
Verona Minor Hierusalem porta in sé l’antica visione di Verona come “Piccola Gerusalemme”. La sovrapposizione intenzionale tra una città terrestre, Verona, e la città santa, Gerusalemme, simbolo della Città celeste, è diventata l’impegno concreto per la costruzione di un luogo capace di anticipare la Città ideale, che garantisca a tutti e ciascuno realizzazione personale, pari dignità e pacifica convivenza.
Come Gerusalemme, infatti, significa “città della pace”, anche Verona, attraverso l’accoglienza inclusiva e la valorizzazione della bellezza, è chiamata ad essere altrettanto: tale vocazione si trova sintetizzata in un antico sigillo cittadino del 1474, oggi divenuto emblema dell’impegno della Fondazione Verona Minor Hierusalem per la città.
La Fondazione Verona Minor Hierusalem (VMH) ha l’obiettivo di promuovere, grazie al coinvolgimento di numerosi volontari e volontarie formati a un accompagnamento competente e motivati da un entusiasmo generoso, il patrimonio culturale, artistico e spirituale di Verona e soprattutto di quel territorio urbano tradizionalmente escluso dai canonici percorsi turistici, eppure decisamente meritevole di attenzione e ri/scoperta a livello cittadino – ma non solo.
La proposta di Verona Minor Hierusalem nell’anno giubilare
L’antica tradizione ebraico-cristiana del Giubileo si rinnova in questo anno 2025 all’insegna del tema – quanto mai necessario – della speranza. Ecco allora uomini e donne in tutto il mondo mettersi in cammino come “pellegrini di speranza”, cercatori e testimoni di un orizzonte più ampio, che permetta di intuire, immaginare, sognare una prospettiva che vada oltre le strettoie della quotidianità.
Nella convinzione che la bellezza custodita e tramandata nei secoli da artisti ed artigiani che hanno messo le loro capacità al servizio del messaggio evangelico (letteralmente, di una “buona notizia” per l’umanità) possa offrire una preziosa chiave d’accesso a questa prospettiva di speranza, i percorsi di Verona Minor Hierusalem si presentano come opportunità a quanti giungono nella nostra città in questo anno giubilare.
Siamo perciò lieti di poter accogliere tra costoro anche chi si unirà, in occasione della Straverona, alla folla di cittadini e cittadine veronesi che ancora una volta percorrerà e animerà strade, ponti e piazze, permettendo loro – prima di partire “di corsa” – di dedicare un pomeriggio a qualche esplorazione “a passo lento”.
Benvenuti, benvenute quindi nella “piccola Gerusalemme”!
A nome della Fondazione VMH,
Cristina Frescura (direttrice)
Passeggiata culturale per Straverona 2025
Verona Minor Hierusalem, partner culturale di Straverona, alla vigilia dell’evento podistico propone una passeggiata culturale, che si terrà nel pomeriggio di sabato 17 maggio 2025, dalle ore 14.30.
Si percorreranno le vie della città, scoprendo luoghi inediti, esterni ai tradizionali tragitti turistici nella città di Verona.
Verranno proposti tre diversi percorsi, ognuno dei quali porterà alla scoperta di due chiese all’interno dei tre itinerari culturali proposti dalla Fondazione Verona Minor Hierusalem, ovvero: “Rinascere dall’Acqua. Verona aldilà del fiume”, “Rinascere dalla Terra. Verona crocevia di civiltà, storia e cultura” e “Rinascere dal Cielo. Verona tra le note di Mozart e una nave di santi”
Ognuno potrà scegliere di percorrere il percorso che preferisce, previa iscrizione obbligatoria:
Percorso 1: itinerario Rinascere dall’Acqua, partenza dalla chiesa di San Giorgio in Braida e a seguire visita a San Giovanni in Valle (zona ponte Pietra).
Percorso 2: itinerario Rinascere dalla Terra, partenza dalla chiesa di San Zeno in Oratorio e a seguire visita alla chiesa di San Lorenzo (zona Castelvecchio).
Percorso 3: itinerario Rinascere dal Cielo, partenza dalla chiesa di San Tomaso Cantuariense a seguire visita alla chiesa di Santa Toscana (zona Veronetta).
Il ritrovo sarà alle ore 14:30 davanti alla chiesa da cui parte il percorso scelto.
Alla fine, per chi vorrà, potremo continuare la passeggiata fino alla terrazza dell’Istituto don Calabria da cui ammirare il panorama della città di Verona e concludere “in bellezza” il pomeriggio.
All’interno dell’istituto si trova la chiesa-santuario di San Zeno in Monte, una delle chiese giubilari nella diocesi di Verona (per informazioni si può consultare https://www.chiesadiverona.it/le-chiese-giubilari-veronesi/).
In fase di registrazione all’evento sarà possibile selezionare il percorso, e quindi, l’itinerario scelto.
Per la partecipazione all’evento è richiesto un piccolo contributo liberale a sostegno delle attività della Fondazione.